logo bubble soccer italia final
logo bubble soccer italia final

Contatti

Bubble 

Soccer 

Italia

info@bubblesocceritalia.it

+39 3409583536

Via Verona 10, 

Galliera Veneta, 35015 PD

 

 

fischietto, pallone da calcio e cartellini rossi e gialli

P.IVA 05548910289

 

REA PD - 483272


facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok

Regole

e Storia 

Regole

Obbiettivo: segnare più gol della squadra avversaria.

Campo da gioco: campo da Futsal o campo in erba con dimensioni standard.

Squadre: due squadre da 4 giocatori ciascuna.

Durata partita: 2 tempi da 30 minuuti ciascuno.

Equipaggiamento: ogni giocatore indosserà una  una bolla gonfiabile protettiva

Contatto fisico: è consentito tra i giocatori che indossano le bolle. Non esistono i falli.

Fischio di inizio e ripresa del gioco dopo un gol: al fischio d' inizio, le due squadre, schierate in linea sulla rispettiva metà campo, si lanceranno verso il centro del terreno di gioco per conquistare il possesso del pallone.

Movimento: i giocatori si muoveranno all'interno del campo utilizzando le bolle, potendo rotolare, rimbalzare e spingersi a vicenda.

Pallone: si utilizzerà un pallone da calcio standard.

Goal: le regole per segnare un goal sono le stesse del calcio tradizionale.

Arbitro: un arbitro sarà presente per far rispettare le regole e gestire la partita.

Infrazioni: comportamenti scorretti, utilizzo di oggetti pericolosi all'interno del campo verranno puniti con l'esclusione dal gioco.

Varianti

Avvertenze

Outfit ideale

Si consiglia di indossare t-shirt e pantaloncini (o pantaloni della tua) e scarpe adatte per giocare su erba o campo da Futsal. 

Portiere: è possibile designare un portiere per squadra

 

Durata: la durata delle partite può essere adattata in base alle esigenze e alle preferenze dei giocatori

Non è consigliabile giocare a Bubble Soccer in campi dalla superficie ruvida.

Storia

gemini_generated_image_8m6j1q8m6j1q8m6j.jpeg

Il Bubble Soccer, un’esplosione di risate e divertimento, nasce dall’ingegno di due creativi norvegesi, Henrik Elvestad e Johan Golden. Nel 2011, durante la registrazione del loro show televisivo “Golden Goal”, i due conduttori, alla ricerca di un’idea originale per intrattenere il pubblico, danno vita a questo sport innovativo.

Grazie alla trasmissione televisiva, il Bubble Soccer ha rapidamente conquistato il mondo, diventando un fenomeno virale. I video delle prime partite hanno fatto il giro del web, scatenando una vera e propria mania. In poco tempo, sono nati numerosi campi da gioco dedicati a questo sport, e sono state organizzate competizioni a livello internazionale.

Oggi, il Bubble Soccer è molto di più di un semplice gioco: è diventato un simbolo di divertimento, di amicizia e di voglia di superare i propri limiti. E tutto questo grazie all’intuizione di due creativi norvegesi che, nel 2011, hanno deciso di rivoluzionare il mondo del calcio.

 

WhatsApp